lunedì 22 giugno 2015

#OpeningMetroC – Verso il centro storico

Si avvicina il 29 giugno, il giorno dell'inaugurazione delle sei nuove stazioni della metro C fino a Lodi.

Dopo il successo dell’iniziativa “#OpenDayMetroC, le nuove stazioni in anteprima!”, il TreninoBlu si metterà ancora una volta a disposizione della cittadinanza per spiegare tutti gli aspetti che riguardano la linea verde: la costruzione, l’integrazione col tessuto urbano, l’evoluzione dell’esercizio e le prospettive future.

La gita prevede la visita nell'arco di due ore di tutta la tratta Lodi - Pantano, con la sosta in alcune stazioni.

Per evitare situazioni di affollamento e per una maggiore godibilità del tour, la gita partirà solamente dopo la conclusione della cerimonia inaugurale della giunta comunale. 

Per prenotarsi al tour, completamente gratuito, è necessario mandare una mail a etrgiallo@gmail.com indicando un nominativo e il numero di persone. L'appuntamento è fissato per le 15:00 di lunedì 29 giugno a piazza Camerino, sita nei pressi della fermata Lodi della metro C.

Nota: l'unico eventuale costo da sostenere è il B.I.T., necessario per viaggiare in metropolitana.

https://www.facebook.com/events/1437983806524717/


Partecipa all’iniziativa la pagina Facebook “Salviamo ChiesaNuova MC

martedì 16 giugno 2015

Laurentina: il futuro comincia adesso


Ma allora esistono davvero? Sì, quelli in foto sono i primi due dei quarantacinque filobus del corridoio laurentino.

La linea filobus Laurentina - Tor Pagnotta, rientrava nel più ampio progetto di una rete filoviaria di Roma sud, che si sarebbe dovuta dispiegare per 38 chilometri e che avrebbe dovuto alleggerire dal traffico molte strade di questo quadrante di Roma, favorendo la mobilità interquartierale e lo scambio con la linea B della metropolitana. La sua realizzazione però fu però avvolta da parecchi misteri: dalla motivazione non data degli innumerevoli ritardi, passando dal mistero sulla mancata realizzazione del cavalcavia sul G.R.A (i cui lavori sono iniziati solo di recente) fino ad arrivare al non troppo lontano scandalo sulle tangenti per gli appalti dei filobus.





Finalmente è possibile ammirare questi mezzi, che erano stati posti sotto sequestro per motivi di indagine, con i primi due esemplari: l'8636 e l'8617, attualmente parcheggiati nel deposito di Montesacro accanto ai filobus impiegati sulla linea 90.




Non ci è ancora dato sapere i tempi di consegna dei restanti quarantatrè veicoli e le modalità del presercizio (noi auspichiamo di vederli su via Nomentana), è certo però un fatto: si avvicina il giorno in cui gli abitanti di Roma sud potranno viaggiare sulla filovia Laurentina, divenuta leggendaria al pari della metro C.

Si legge:"Autobus nuovo - In consegna".

Ma si tratta di vetture filobus!






Aggiornamento del 17/06. A quanto pare le nostre intuizioni circa il presercizio erano corrette:


giovedì 11 giugno 2015

Novantanove anni sui binari

Il conto alla rovescia parla chiaro: mancano 365 giorni al centenario della ex Roma - Fiuggi.
Oggi la ferrovia, attuale Roma - Giardinetti, è arrivata a spegnere le 99 candeline. 
Novantanove anni di storia, di orgoglio di ingegneria italiana, sentiti fin troppe volte come un peso, quotidianamente poggiato sulle spalle dei pendolari. Di anno in anno gli amministratori hanno speso tante belle parole sull'importanza della tratta, sul ruolo di asse portante nel quadrante sud - est della Capitale, parole alle quali però non sono mai seguite azioni concrete: tutt'oggi la linea sconta il fatto di essere una ferrovia gestita come una tranvia con mezzi fin troppo obsoleti e inadatti.

Nonostante l'allarmante profezia comparsa il 25 gennaio scorso su "il Tempo", la linea è sopravvissuta anche a chi ne voleva la completa chiusura.
Ad oggi non sappiamo dire se la Roma - Giardinetti arriverà a festeggiare il centesimo compleanno, ma certamente la nostra attenzione non calerà mai, anzi andrà ad accrescersi di giorno in giorno, in vista della prossima importante ricorrenza.

Già da ora ci stiamo organizzando per festeggiarti!

Auguri, treno della Casilina