sabato 14 giugno 2014

I comunicati stUmpa dell'Atac

Riporto qua il comunicato stampa dell’Atac con alcune considerazioni sulle dichiarazioni fatte.

In relazione a notizia di stampa, Atac precisa che tutti i bus in servizio sono dotati di aria condizionata. Nel dettaglio si tratta di oltre 2.000 mezzi dotati di impianti di condizionamento o climatizzazione.
Le attività di manutenzione degli impianti di aria condizionata hanno avuto inizio a partire da fine gennaio, in anticipo di tre mesi rispetto al 2013, e sono state eseguite con risorse interne, realizzando un risparmio di un milione di euro rispetto agli anni precedenti, in cui le attività erano svolte da ditte esterne.
Tale attività ha consentito di abbattere l'incidenza dei guasti all´aria condizionata che, sulle vetture già vagliate dalla manutenzione, circa l´85% del totale, si è collocata all'8% del totale (circa 125 mezzi). Guasti sui quali le squadre di tecnici sono intervenuti per la risoluzione del problema.
Per migliorare l'attuale situazione di criticità e velocizzare la manutenzione sul parco bus non ancora controllato, inoltre, sono state implementate ulteriori squadre che interverranno sulle rimesse con maggior numero di guasti.

Riguardo ai tram, Atac ricorda che solo i tram di nuova generazione, quindi la serie Roma 1 e Roma 2 che pesa circa il 50% del parco tranviario, è fornita di aria condizionata, al contrario dei tram delle serie Stanga e Socimi che, essendo di vecchia generazione, non possono essere attrezzati con un sistema di aria condizionata. 


Anche se vecchia più di 50 anni,  sulla vettura 7115, che è stata trasformata in tram ristorante, è stato installato un ottimo sistema di climatizzazione dell’aria. È quindi possibile attrezzare questi vecchi mezzi.


Stante la situazione attuale del parco tranviario, quindi, Atac fa tutto quanto nelle sue possibilità per garantire un servizio di qualità. E' evidente che, in mancanza di investimenti sui mezzi non sarà possibile fare di più.
La stessa constatazione vale per i mezzi a disposizione della linea B della metropolitana e della ferrovia Roma Lido.
I treni della metro B in gran parte sono di vecchia generazione, e quindi non condizionati né condizionabili, come anche i treni della ferrovia Roma-Lido.
Una doppia falsità da parte dell’azienda. Alle OGR (Officine Grandi Revisioni) si sta lavorando per la climatizzazione completa di 3 treni MB. Gli interventi non si sono però potuti estendere anche agli altri 28 convogli non perché non condizionabili, ma per mancanza di finanziamenti.


I problemi di temperatura che si registrano durante il periodo estivo, quindi, potranno risolversi in maniera strutturale solo una volta che le vetture saranno sostituite. Quindi, in particolare sulla metro B, già a partire dall'anno prossimo, quando arriveranno i nuovi convogli acquistati da Roma Capitale.
In realtà il primo treno è già arrivato da aprile e ancora sta facendo pre esercizio. Qui non c’entrano tempi di consegna o altro: è l’azienda che deve darsi una mossa ad abilitare il primo convoglio e gli altri che seguiranno.

Sulla ferrovia Roma-Lido, in assenza di investimenti da parte della proprietà, la situazione potrà migliorare solo parzialmente. A tal proposito Atac ricorda che è in corso un progetto che prevede la climatizzazione dei rotabili tipo MA200. Il primo di questi convogli entrerà in servizio alla fine di giugno, aggiungendosi ai cinque treni CAF attualmente disponibili e già climatizzati.
Qui urge fare doverose specifiche: le MA200 sono state comprate nel 2000 per la metro A. Sono uscite di servizio della metro A nel 2004 perché hanno fin da subito mostrato difetti costruttivi: soprattutto il meccanismo delle porte tende ad incepparsi facilmente. Gli stessi convogli sono stati adattati e ora sono in esercizio sulla Roma – Lido. Nonostante siano stati revisionati, i macchinisti testimoniano che è un “miracolo” completare un turno con lo stesso treno. Perché l’azienda vuole insistere nel voler far funzionare mezzi che non si sono mai dimostrati affidabili?

Una soluzione alternativa alle MA200 forse ci sarebbe.

Oggigiorno nella metro B funzionano 31 MB di cui 19 messe in linea più ulteriori 8 CAF da utilizzare durante i momenti di maggiore affluenza. Allo stato attuale più di 30 treni nella metro B non possono circolare: lo diceva Diacetti un anno fa e lo dicono tuttora i macchinisti. Le motivazioni sono limitata potenza delle sottostazioni elettriche, sezioni di blocco troppo lunghe e altri particolari tecnici che non mi dilungo ulteriormente a scrivere.  

Con i 17 nuovi CAF, che si affiancheranno agli 8 già circolanti, si avranno 25 convogli spagnoli più ci sarà lo spazio per 10 MB, di cui 5 di riserva, che rimarranno ad integrare il parco rotabile. Pur ammettendo che siano superati i vincoli tecnici della linea, per garantire l'esercizio ideale della metro sulle diramazioni servirebbero in tutto non più di 42 treni (25 CAF, 17 MB e 5 MB di riserva). Dalle 31MB iniziali rimarrebbero inutilizzate 9 MB che potrebbero essere integrate al parco della Roma – Lido insieme ai 5 CAF attuali.

Se si desse inizio già da ora alla progressiva climatizzazione delle MB, che come abbiamo visto è possibile, potremmo avere entro pochi anni Roma – Lido e Metro B con treni completamente climatizzati.


Atac sottolinea inoltre che, nonostante le gravi difficoltà che il deficit di finanziamenti pubblici ha provocato, sta facendo ogni sforzo per garantire i necessari livelli di manutenzione sul parco mezzi esistente.

[Speriamo che almeno questo sia vero...!]

lunedì 12 maggio 2014

Prendi l’arte e rottamala a parte

A un mese dalla pubblicazione del bando di alienazione del materiale rotabile Atac imperversano sempre più forti le polemiche. In difesa dei mezzi storici si sono schierati in moltissimi: si spazia dalle associazioni di appassionati a livello locale e nazionale, ai comitati di pendolari, ai sindacati. La notizia ha avuto tanta risonanza anche grazie al contributo di cronisti come David Nicodemi e bloggers quali Andrea (@iltrenoromalido), Mauro Di Pietrantonio (TramRoma), Stefano Paolini (Phorail), Gianfranco Lelmi (FerroviaRomaNord) e Renato Borgognoni (Eurotreno).

A fronte di tanta discussione, risponde, si fa per dire, l’imbarazzante silenzio da parte sia dell’azienda sia delle istituzioni che fino ad ora non hanno fornito alcuna spiegazione circa la reale motivazione della svendita.
Si tratta di una decisione che risulta ancora più incomprensibile se si pensa che i primi di maggio sono stati chiamati dalla Francia degli artisti del graffito per decorare la stazione Spagna, oltre alcuni convogli MA 100 appartenenti alla Roma - Lido. Infatti nonostante l’intervento si sia concluso due giorni i convogli in questione non sono stati avvistati dai pendolari.

Nel dubbio è bastato confrontare il numero di riconoscimento dei vagoni decorati dagli artisti, là dove possibile, con quello dei mezzi elencati nel capitolato di vendita Atac per scoprire l’inimmaginabile.




I convogli che con gran cura sono stati abbelliti dai writers francesi fanno parte del bando che ne prevede a meno di un mese a questa parte la cessione a terzi e la possibile demolizione.

Ci piacerebbe conoscere qual è la logica di tutto ciò.

Qui il link per firmare la petizione per salvare il materiale rotabile. Facciamoci sentire!

martedì 6 maggio 2014

Metro B: il nuovo treno si muove


Il nuovo treno per la metro B sbarcato a Civitavecchia il 5 aprile scorso sta iniziando a muovere i primi passi e continua il suo collaudo.

Il primo tracciato di prova
Per il momento il convoglio percorre, quando possibile, il binario di collegamento tra le OGR (Officine
Grandi Revisioni) e il deposito Magliana Nuova a velocità limitata.
Una volta terminato questo primo periodo di collaudo si potrà passare al pre esercizio effettivo: durante la notte il treno correrà lungo la linea fino a percorrere tra i 2500 - 5000 kilometri. Conclusa anche questa fase il treno entrerà effettivamente in esercizio sulla metro B.

Le tempistiche? Se i test procederanno senza difficoltà è probabile che già nei primi giorni di giugno sia possibile usufruire del mezzo.


Qui le foto del tanto casuale quanto fortunato incontro durante un test.




Composizione:
RB407.0 - MB407.1 - MB407.2 -MB408.2 - MB408.1 - RB408.0