mercoledì 1 settembre 2021

La Roma-Giardinetti è passata al Comune di Roma

 


Il trasferimento a Roma Capitale della ferrovia Roma-Giardinetti è finalmente realtà. Con l'approvazione dell'articolo 103 del collegato di bilancio, approvato in Consiglio Regionale ad agosto, giunge al termine un lungo percorso, cominciato effettivamente nel giugno 2018 con l'approvazione in aula di una mozione a prima firma del consigliere Devid Porrello.

A decorrere dal 1° gennaio 2023 saranno conferite a Roma Capitale le funzioni amministrative relative alla gestione dei servizi di trasporto da erogarsi sulla infrastruttura. Con apposito accordo di programma Regione Lazio e Roma Capitale definiranno le modalità di finanziamento delle funzioni amministrative conferite. Nelle more del trasferimento la Regione continuerà ad esercitare in via transitoria la gestione dei servizi dell'infrastruttura.

Grazie a questo atto l'amministrazione di Roma Capitale potrà approfondire la progettazione della metro G, la linea Termini-Tor Vergata che sorgerà sulle ceneri della ex Roma-Fiuggi. Il progetto, attualmente approvato nella forma preliminare in conferenza dei servizi, ha già visto assegnati più di un anno fa ben 213 milioni di euro. Con questo passo Roma Capitale, forte della futura proprietà, potrà firmare la convenzione con il MIMS e dare mandato all’Agenzia per la Mobilità per la progettazione definitiva, quindi l’esecutiva.

martedì 10 agosto 2021

Pronto il decreto legge per la Roma-Giardinetti

L’assessore regionale ai trasporti Mauro Alessandri anticipa il decreto legge del Presidente di Regione: a stretto giro l’infrastruttura residua dell’ex Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, ossia i 9 km di ferrovia tra Termini Laziali e Giardinetti, verranno trasferiti al Comune di Roma. Nel frattempo il Campidoglio ha predisposto il progetto per trasformare la linea nella metro G Termini-Tor Vergata, sfruttando i 213,8 milioni messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti. Una bella storia di collaborazione tra istituzioni dello Stato.


Arriva il decreto-legge

“Il trasferimento a Roma Capitale della ferrovia Roma-Giardinetti, mediante decreto del Presidente, è un passo molto importante per una infrastruttura che serve un’area di Roma ad alta densità abitativa. La legge stabilisce anche che per garantire l’erogazione del servizio di trasporto ai cittadini, nel periodo transitorio la Regione Lazio continuerà ad onorare il contratto sottoscritto”, ha dichiarato in un post facebook l’assessore alla mobilità regionale Mauro Alessandri. La legge regionale, che dovrebbe arrivare a giorni, conterrà sia il trasferimento della proprietà della ferrovia Roma-Giardinetti (con relativi treni e deposito di Centocelle), sia il corrispettivo chilometrico che la Regione verserà al Comune per assicurare la continuità del servizio. Il passaggio è molto importante in quanto consentirà a Roma Capitale di sbloccare la progettazione definitiva ed esecutiva della nuova metro-tramvia Termini-Tor Vergata, che ricalcherà esistenti i 9 km tra Termini e Giardinetti più un prolungamento di 3,6 km verso l’area di Tor Vergata.


Il progetto per Tor Vergata

La “linea G” del metrò di Roma, si legge dai carteggi del progetto, sarà un tram in sede completamente riservata e con asservimento semaforico con una velocità media di 16-19 km/h: poco più di 40 minuti per andare da un capolinea all’altro. Per realizzare l’infrastruttura ci sono sul piatto da circa un anno ben 213,8 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti, che ha apprezzato il progetto di valorizzazione presentato dal Comune di Roma alla fine del 2019. Le somme comprendono anche il rifacimento del deposito di Centocelle Est, che ospiterà i 22 tram acquistati per lo scopo, e, a completamento, la riqualificazione di via Giolitti che sarà parzialmente pedonalizzata.


Ed in futuro lo “skytrain”

Nelle carte del PUMS di Roma la progettualità non si fermerà a Tor Vergata: è previsto che la linea G venga prolungata di altri 4 km fino al “parcheggio scambiatore sud” con il bivio Roma Sud dell’autostrada nei pressi della Vela di Calatrava. È previsto inoltre che la linea G intercetti la linea H, un altro metro-tram che collegherà Anagnina a Torre Angela ricalcando il tracciato dello skytrain A-TA studiato nel 2010 da Roma Metropolitane. Di queste tratte la progettazione sarà affidata a delle ditte specializzate, attraverso un appalto predisposto dall’Agenzia per la Mobilità ed il cui esito sarà pubblico entro Ferragosto. Al momento i fondi per i cantieri di queste ulteriori tratte non ci sono, ma con i progetti pronti il Comune sarà pronto ad intercettare le opportunità del bilancio dello Stato e, forse, anche del PNRR.



sabato 22 maggio 2021

Gualtieri vuole smontare la Roma-Giardinetti?

 "La linea Roma Termini-Giardinetti-Tor Vergata (Palazzo del Rettorato, servendo così sia Università che Policlinico) ha un finanziamento di 213,80 milioni di euro: “Per questo progetto risalente alle amministrazioni di centrosinistra la Giunta Raggi ha chiesto un finanziamento non idoneo, relativo all’attuale binario a scartamento ridotto e quindi non compatibile con un moderno sistema intermodale, rischiando di perdere i fondi, salvati grazie al provvidenziale intervento del Ministero delle Infrastrutture- ha precisato Gualtieri- La cessione della linea dalla Regione al Comune è in via di finalizzazione. Il commissariamento oltre che accelerare i tempi potrebbe consentire una project review sia del tracciato fino a Tor Vergata, evitando duplicazioni con la metro C e servendo quartieri sprovvisti di mobilità, sia spostando il capolinea da via Giolitti per favorirne la valorizzazione e la trasformazione in una grande promenade dedicata a cultura e spettacolo (tempio Minerva Medica, Museo Zecca, Ambra Jovinelli e Mercato Esquilino)."

Agenzia Dire

Così Roberto Gualtieri ha parlato ai microfoni dell'agenzia Dire. Dichiarazioni, diciamolo fin da subito, piuttosto campate in aria che non mettono in buona luce ai nostri occhi il neo candidato sindaco del Partito Democratico.

È bene infatti ricordare che la scelta originaria del mantenimento dello scartamento ridotto fu valutata positivamente in Campidoglio con le Associazioni per mantenere la ferrovia in esercizio durante tutta la durata dei lavori. L'imposizione dello scartamento ordinario, ordinato dal MIT nel corso del 2018 ed ufficializzato il 31 dicembre dello stesso anno, ha incrementato il valore della spesa della Termini-Tor Vergata di ben 50 milioni di euro (spesa extra a cui, bisogna dire, è comunque arrivato un corrispettivo ministeriale).

Ma ciò che più ci perplime delle dichiarazioni di Gualtieri è la revisione di progetto [nell'articolo "project review"] che sopprimerebbe due punti di estrema forza dell'infrastruttura attuale: il percorso rapido sulla Casilina, la cui utilità è stata più che comprovata negli studi trasportistici, e la penetrazione a Termini fino a piazza dei '500, necessaria per favorire l'interscambio con le metro A e B.

La sensazione è che, nella fretta di dover recuperare il tempo perso per trovare un candidato, il Partito Democratico abbia schierato una persona che non solo non conosce affatto le tematiche della città, ma è anzi mal consigliato anche nelle dichiarazioni. Sebbene anche noi abbiamo invocato il commissariamento delle infrastrutture del PUMS, riteniamo che tale soluzione sarebbe da imporsi solo in caso di manifesta incapacità gestionale delle amministrazioni comunali e regionali.

Che tipo di sindaco può candidarsi con l'obiettivo di delegare tutto allo Stato?

Il primo strike è segnato, ma ci auguriamo che Gualtieri al prossimo giro sia più pacato e segni un punto.


mercoledì 21 aprile 2021

Per il Natale di Roma arrivano i tram

  


Dando seguito a quanto annunciato dalla Sindaca nella diretta del 19 marzo scorso, l’Agenzia per la Mobilità di Roma Capitale ha pubblicato nel suo portale il bando di gara 1/2021 per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica di 7 linee tramviarie divise in 5 lotti.

  • Lotto 1 - linee tranviarie M2-21 “Linea tranviaria Via Barletta-Viale Angelico-Piazzale Clodio” e M2-22 “Linea tranviaria Viale Angelico-Ponte della Musica-Auditorium-Parco della Musica”. Questo lotto riguarda sostanzialmente la rete a nord-ovest della città, prevista dal PUMS ma attualmente non coperta da finanziamento. L’importo è di 490.000 euro;
  • Lotto 2 - Linea tranviaria M2-26 “Linea tranviaria Stazione Tiburtina-Ponte Mammolo (MB)”.  Riguarda il completamento funzionale della già prevista linea Verano-Tiburtina, finanziata dal MIMS (Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile, già MIT Ministero Infrastrutture e Trasporti). L’importo è di 427.000 euro;
  • Lotto 3 - Linea tranviaria M2-16 “Linea tranviaria Piazza Mancini-Via Flaminia-Corso Francia-Stazione Vigna Clara”. Altro lotto a nord della città fortemente connesso alle infrastrutture previste dal lotto 1. L’importo è di 330.000 euro;
  • Lotto 4 - Linee tranviarie M2-15 “Linea tranviaria veloce Anagnina (MA)-Tor Vergata-Torre Angela” e M2-25 “Linea tranviaria Giardinetti-Tor Vergata-scambiatore A1 sud” . Riguarda il completamento del sistema tramviario ad est della città, con la linea H, già linea A-TA Anagnina-Torre Angela e il prolungamento della metrotramvia G verso la Vela di Calatrava. Questi prolungamenti non sono coperti attualmente da finanziamento, ma la linea principale Termini-Tor Vergata è stata finanziata a giugno con 213,8 milioni di euro. L’importo è di 1.437.000 euro;
  • Lotto 5 - Linea tranviaria M2-28 “Tangenziale tranviaria Sud Marconi-Parco Appia Antica-Subaugusta”. È il completamento sud della tramvia Togliatti (Ponte Mammolo-Subaugusta), già finanziata dal MIMS. Il prolungamento partirà da Subaugusta per servire in sotterranea il parco dell’Appia Antica, quindi la zona di via di Grotta Perfetta (dove si sta costruendo il nuovo insediamento dell’I-60) e della Montagnola, infine si attesterà presso Basilica San Paolo dove interscambierà con la linea B e la tramvia Marconi. L’importo è di 1.145.000 euro.

 

La scadenza per la presentazione delle offerte è fissata al 19 maggio 2021. Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, al fine di premiare la qualità progettuale, anziché la sola economia finanziaria come sarebbe col criterio del massimo ribasso.

 

Con questi interventi, il totale tra tratte finanziate o in progettazione salirà a 58 km di estensione. Parliamo indubbiamente del più grande impulso espansivo della rete tramviaria romana, che misura attualmente solo 40,3 km (Roma-Giardinetti compresa), dal dopoguerra ad oggi. Altresì è prevista l’attivazione di un PCC (Posto Centrale di Controllo multifunzionale) a servizio di tutta l’infrastruttura futura ed esistente, che consentirà di organizzare e monitorare da remoto il funzionamento dell’intera rete. Oltre a questo sarà fornito un sistema di telecomunicazioni che consentirà di controllare da remoto la posizione dei singoli tram, l’apparato di priorità semaforica e i tempi di attesa alle fermate. Le vetture di queste linee dovranno essere bimodali (trazione elettrica tradizionale e batteria per un’autonomia di almeno 1,5 – 2 km), per poter essere utilizzati anche su quei tratti della rete catenary-free.

L’importo totale dell’appalto, pari a 4.002.760 euro (IVA esclusa), potrebbe lievitare fino a 21.768.760 euro se fossero attivate le clausole che prevedono l’aggiudicazione anche della progettazione definitiva. Certamente si tratta di una delle più grandi gare di progettazione tranviaria mai bandite negli ultimi 15 anni in Europa.

Un bel regalo alla città nel giorno del suo compleanno.

 

Per leggere gli atti di gara:

https://www.eproc.romamobilita.it/Gare/PartecipazioneGara/DettaglioGara.aspx?idGara=9ea56dff-cd67-4aa2-a6eb-69ee99c69b47

venerdì 16 aprile 2021

Commissariate la Giardinetti!

Sono ormai passati più di 9 mesi dall’8 giugno 2020, giorno in cui il Ministero Infrastrutture e Trasporti (ora MIMS) ha pubblicato il Decreto Ministeriale numero 235 che ha concesso 213.824.298,47 € alla Metro G Termini-Tor Vergata.

Purtroppo da quella data i passi in avanti fatti sono stati miseri, se non addirittura nulli.

 

Una breve cronistoria

A luglio, come ben sappiamo dagli esiti dell’ultima commissione comunale sulla Roma-Giardinetti, l’assessore Calabrese ha trasmesso alla Regione Lazio una serie di note concernenti lo stato dell’arte ed i dettagli dell’intervento. L’obiettivo era quello di superare immediatamente possibili sovrapposizioni di competenze nell’attribuzione dei finanziamenti al Comune di Roma su una linea ancora di proprietà della Regione Lazio.

In assenza di risposta dalla Regione, l’assessore Calabrese ha trasmesso nel corso del mese di novembre una lettera protocollata alla controparte regionale, incarnata dall’assessore Mauro Alessandri, senza ricevere alcun risconto nonostante il sollecito avvenuto il successivo gennaio.

Vista la situazione di stallo, anche il MIMS ha scritto sia al Comune che alla Regione, sollecitando la necessità di avviare le attività propedeutiche alla cessione della linea al Comune di Roma, condizione sine qua non per stipulare la convenzione che verserà i fondi statali alla Capitale. Ma ancora nulla sembra essersi mosso.

 

La commissione mobilità regionale

In questa situazione di completa inerzia si è inserita la pregevole iniziativa per la riattivazione della tratta Centocelle-Giardinetti, a cura del coordinamento di associazioni Trasportiamo, Legambiente e UTP. <<Ad oggi sulla Casilina corrono ben 4 linee bus che ricalcano il tracciato della Ferrovia>>, ha dichiarato il presidente di Trasportiamo, David Nicodemi, <<si tratta di molti autobus che dovrebbero essere destinati ad altre tratte non coperte dal Ferro: non ci sono più alibi per impedire la riapertura a Giardinetti>>.

La causa è stata sposata in Comune dalla consigliera Svetlana Celli, quindi impugnata in sede regionale dall’on. Michela di Biase ed infine calendarizzata dal presidente di Commissione Eugenio Patanè.

All’incontro sarebbe stato invitato anche l’assessore Calabrese che però non si è presentato.


Parallelamente anche dallo staff dell’assessore Alessandri è partita una nota piuttosto polemica:

(DIRE) Roma, 15 apr. - "Siamo disponibili a riattivare la tratta Centocelle-Giardinetti della linea Roma-Giardinetti, se ci saranno le condizioni economiche". Così, in rappresentanza dell'assessore ai Trasporti della Regione Lazio Mauro Alessandri, il membro del suo staff, Nicola Passanisi, durante i lavori dell'odierna commissione Mobilita della Regione Lazio.

"Fino ad oggi -ha spiegato Passanisi- mancava la documentazione del Comune relativa al fabbisogno economico finanziario dell'intera linea. Questi conti non ci erano mai arrivati ma recentemente ci siamo sentiti in dovere di scrivere ad Atac chiedendo di quantificarci le cifre di questo fabbisogno per riaprire il tratto in questione dopo un sopralluogo congiunto. Secondo noi è corretto dire che in questo momento, al di là del progetto di trasformazione della linea in un tram destinato al Comune, qualora ci arrivasse questa quantificazione dei fabbisogni noi siamo disponibili a riattivare, sempre che questo impatto economico sia sostenibile per la Regione Lazio in questa fase transitoria, ovvero fino a quando la linea sarà trasformata in un tram di Roma Capitale".

Alla riunione, pur invitati, non hanno partecipato né i rappresentanti di Atac né gli assessori regionale e comunale ai Trasporti, rispettivamente, Mauro Alessandri e Pietro Calabrese.

Insomma, per l’ennesima volta i due assessori, che dovrebbero lavorare gomito a gomito per il bene dei cittadini, non si son fatti vedere.

 

Botta e risposta

Non è mancata neanche la risposta per le rime dell’assessore Calabrese:

La Regione Lazio dovrebbe spiegare ai romani perché non ha ancora risposto, da novembre dello scorso anno, alle nostre note sull’accordo di collaborazione per la cessione della ferrovia Roma-Giardinetti, anche alla luce dei numerosi solleciti formali e informali del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

A novembre 2020 abbiamo trasmesso alla Regione Lazio la proposta di accordo per la trasformazione della Roma-Giardinetti in tranvia veloce, conseguente alla cessione della linea a Roma Capitale, così da sbloccare i 213 milioni di euro fermi al Ministero.

Oggi in commissione alla Pisana hanno addirittura sostenuto la necessità di avere fantomatiche carte del Comune, che ovviamente non ci hanno mai chiesto. Dovrebbero spiegarci, piuttosto, cosa aspettano a rispondere alle nostre note e a riattivare, intanto, la tratta Centocelle-Giardinetti, che come scritto anche nella bozza di accordo, rimarrà una loro esclusiva competenza fino all’avvio dei lavori.

La nostra Amministrazione ha presentato un progetto preciso, dettagliato e finanziato. Ha costruito un procedimento per la realizzazione della Metrotranvia Linea G che darà ai romani un servizio di altissimo livello. Non possiamo accettare che si perdano mesi e mesi per un semplice accordo.

Insomma, il classico scaricabarile all’italiana.

 

Due livelli, due programmazioni

Nel pieno di questa vera e propria olimpiade di lancio degli stracci, occorre distinguere i due binari su cui viaggiano, in maniera parallela ma separata, la possibile riattivazione della tratta Centocelle-Giardinetti e il progetto della metro G.

Le due istanze infatti sono, a scanso di equivoci, completamente scollegate e non correlate tra loro.

Il ripristino della Centocelle-Giardinetti è un atto di esclusiva competenza della Regione Lazio, che può decidere in variazione di bilancio di incrementare la produzione chilometrica da concordare con Atac. In tal senso registriamo positivamente che, dopo 6 insensati anni di chiusura, la Regione Lazio ha cambiato idea sul ruolo della Centocelle-Giardinetti, la cui mancanza è ancor più sofferta a causa della pandemia. Cercare tuttavia di additare la mancata attivazione al Comune di Roma è un esercizio di incompetenza amministrativa, se non di falso politico. La linea è ad oggi completamente della Regione e solo essa può decidere come disporne.

Il progetto della metro G, viceversa, è appannaggio del Comune che, è doveroso registrare, sta facendo di tutto per collaborare con gli enti sovraordinati secondo il principio di sussidiarietà previsto dall’ordinamento italiano. Le carte del progetto preliminare, che abbiamo potuto visionare, sono complete di tutti gli aspetti necessari (anche perché senza non avrebbero avuto il placet del MIMS): risulta perciò inspiegabile perché la Regione Lazio non abbia dato riscontro positivo alla richiesta del Comune.

 

L’appello

Dopo 9 mesi dall’ottenimento dei finanziamenti, è chiaro che il proverbiale immobilismo politico, al netto dei proclama e delle promesse, ha trionfato per l’ennesima volta. Non potendo costringere gli assessori ad una civile collaborazione, non ci resta che sperare che lo Stato intervenga commissariando già da ora la gestione dell’opera.

È urgente infatti che la tratta Centocelle-Giardinetti sia riattivata e che parimenti sia approvato un protocollo d’intesa, se non addirittura una legge regionale, per cedere la proprietà della linea al Comune di Roma. Solo così sarà possibile procedere speditamente con l’affidamento delle progettazioni definitive ed esecutive, eliminando ogni forma di intralcio e sovrapposizione di competenze.

Tutto questo, ricorsi al TAR permettendo, ma questa sarà (eventualmente) un’altra storia.




mercoledì 17 febbraio 2021

Casilina o Romanisti?

In attesa dell’approvazione in Giunta del progetto preliminare della Termini-Tor Vergata, che dovrebbe avvenire a stretto giro visto il recente ok sulla funivia Casalotti-Battistini, è stato pubblicato sul nuovo portale del PUMS il Quaderno della tramvia Termini-Tor Vergata.

Il documento, che potete scaricare qua, è un ottimo bignami della futura tramvia ed introduce nuovi elementi di riflessione che furono valutati nel corso del 2018 durante la redazione del progetto.


Tra questi il più interessante è certamente l’analisi comparativa tra il tracciato Casilina e l’alternativa di viale dei Romanisti, un’ipotesi paventata tutt’oggi da siti come Metrovia, che avrebbe servito un’utenza diversa rispetto al mantenimento del passaggio su via Casilina.

I numeri in tal senso parlano piuttosto chiaramente. A fronte di un incremento dell’utenza pari al 36% (calcolata al netto dell’attrazione dovuta alla metro C), l’opzione per viale dei Romanisti ha un costo decuplicato: la ristrutturazione dell’asse Casilino impone infatti il solo rifacimento del sedime esistente, per un costo di 16,4 milioni, mentre la costruzione ex novo della variante attestata in via del Fosso di Santa Maura richiede 104,9 milioni di euro.

Un costo per lo più derivante a causa degli onerosi espropri necessari per installare una rotatoria ad ampio raggio tra via del Fosso di Santa Maura, via di Torre Maura e via Ciamarra, presso la quale la linea si dovrebbe attestare per proseguire oltre il GRA.


Estendendo il ragionamento sull’intero prolungamento GRA-Tor Vergata, si ha infatti la completa inversione dei numeri: 35.680 passeggeri attraibili con l’opzione Giardinetti-Tor Vergata e 76,8 milioni di spesa, contro i 31.600 passeggeri della variante Fosso di Santa Maura-Tor Vergata, il cui costo si aggira intorno ai 155 milioni di euro.

Seguire viale dei Romanisti avrebbe significato quindi spendere il doppio per trasportare meno passeggeri.

 

Anche in questo caso gli extracosti della seconda opzione sono attribuibili in larga parte alle opere civili, in particolare alla necessità di un sottopasso del GRA da destinare alla ferrovia. Inoltre il tracciato di viale della Sorbona risulta essere in una zona a bassa domanda, senza alcun tipo di polo generatore o attrattore fino all’università di Tor Vergata: ben 2 chilometri di linea in mezzo al nulla.

 

Questa pubblicazione del PUMS demolisce de facto l’ultimo “detto popolare” secondo il quale sarebbe stato meglio deviare la Termini-Tor Vergata su viale dei Romanisti.

Il guadagno trasportistico di spostare la sede tramviaria ad appena 400 metri di distanza, ossia a meno di 10 minuti a piedi, non vale la candela di spendere più di 100 milioni di euro.

Il tram su viale dei Romanisti può tuttavia intendersi come un futuro sussidio alla linea G e alla tramvia Togliatti, senza quindi competizioni di sorta. Il ramo potrebbe seguire il percorso di via Ciamarra fino ad attestarsi alla metro Anagnina, nodo di scambio della linea A e della futura linea H.

Ora che anche questo dubbio è fugato, ci auguriamo che sia i cittadini che i candidati sindaci abbiano una visione più lucida sulla Metro G. Un progetto importante, sul quale esitare significherebbe rinunciare alla possibilità a fare alcunché: ricordiamo infatti che le discussioni tecniche sono ben chiuse, l'opzione migliore è decisa e ora bisogna fare in modo che venga cantierizzata entro il 31 dicembre 2022, pena il ritiro dei fondi.

A rivederci con i prossimi aggiornamenti.