domenica 29 gennaio 2017

Manutenzione straordinaria alla Metro C




Oggi, 29 gennaio 2017, il servizio della linea C è stato sospeso tra le stazioni Parco di Centocelle e Lodi per consentire dei lavori di manutenzione straordinaria al piazzale dei deviatoi di Malatesta.
L'intervento è stato curato e sostenuto economicamente da Atac, in ragione dell'usura anomala dei binari che affligge la terza metropolitana sin dal prolungamento del servizio su via La Spezia (giugno 2015). In particolare sono stati sostituiti l'ago della deviata del deviatoio MA1 e le controrotaie della deviata dei deviatoi 3B e 5B.

I lavori sono iniziati poco dopo il termine del servizio del giorno prima, a mezzanotte in punto, e sono terminati verso le 16:30 con i collaudi finali eseguiti prima con un carro di servizio e poi con un treno normale. Non si sono riscontrate criticità.
Da domani il servizio riprenderà sull'intera tratta fino a Lodi, seppur con un rallentamento che sarà rimosso presumibilmente nel giro di poche settimane. Così come avvenuto recentemente con la sostituzione degli scambi di Castro Pretorio, il rallentamento è di forma puramente cautelativa e serve per monitorare i risultati dei lavori.
Questo intervento sarà il primo di un ciclo atto a ridurre drasticamente l'usura che costringe i treni alla riprofilatura delle ruote ogni 30.000 chilometri anziché ogni 150.000 previsti.
I pezzi di rotaia consumati saranno conservati in attesa della probabile disputa legale che coinvolgerà presumibilmente Metro C SPA e Roma Metropolitane.

venerdì 20 gennaio 2017

#RomaRiparte lentamente

In data giovedì 19 gennaio l'assessora ai Trasporti Linda Meleo ha presentato al 13esimo convegno di Asstra un piano delle politiche della Giunta Raggi in termini di trasporti e mobilità pubblica.

"Lanciare nuova e concreta politica per la mobilità. Quindi non più interventi singoli destinati soltanto a migliorare il trasporto in senso più stretto, ma immaginare degli interventi per quella che sarà la città del futuro in termini di spostamento e mobilità." - Linda Meleo

In particolare questo piano prevede lo stanziamento di 350 milioni per il triennio 2017-2019. Questi alcuni degli interventi più importanti:

  • 297  mln per il completamento della tratta T3 della linea C, ovvero fino alla stazione Fori Imperiali/Colosseo.
  • 24,3 mln per la realizzazione del "Potenziamento del sistema di alimentazione elettrica della linea B e del deposito Magliana – 1a fase", che prevede il potenziamento di 4 sotto stazioni elettriche (Laurentina; Magliana; Termini; Monti Tiburtini) e interventi sul Deposito-officina volti a incrementare l’accessibilità e la capacità di stazionamento dei convogli, e il potenziamento di alcune dotazioni impiantistiche.
  • 15,3 mln per il completamento dei corridoi della mobilità EUR Laurentina - Tor Pagnotta e Eur Agricoltura - Tor de' Cenci.

Tramite un emendamento al bilancio comunale sono stati recuperati anche ulteriori 87 milioni che saranno così utilizzati:

  • 20 mln per 65 nuovi autobus.
  • 20 mln per il rafforzamento dei nodi di scambio (ponte Mammolo, Monti Tiburtini e Anagnina, tra gli esempi citati dall'Assessora).
  • 14 mln per semafori intelligenti e sistemi di infomobilità o per 53 telecamere per il monitoraggio completo della ZTL Anello ferroviario 1.
  • 12,7 mln per la ciclabilità, tra cui la pista su via Tuscolana che sarà cucita a viale Palmiro Togliatti e al futuro GRAB, che vede stanziati 8,3 mln.
  • 11,1 mln per le corsie preferenziale su via Portuense (2 km) e viale Marconi (5 km). Quest'ultima sarà predisposta per ospitare un tram.
  • Sono previste anche altre corsie preferenziali di minore estensione. Parallelamente si lavorerà per la protezione delle corsie preferenziali esistenti.
  • 700mila euro infine per la sperimentazione dell'isola ambientale del rione Monti.
  • Verranno anche aggiornate alle più recenti norme antincendio le metro A e B. 

A margine del convegno si è anche parlato di un Patto per Roma che consentirà il finanziamento di 4 tramvie (Marconi, Togliatti, Verano-Tiburtina FS, Venenzia-Fori Imperiali-p.za Vittorio Emanuele) e della funivia Casalotti.

BENE MA NON BENISSIMO
Così si può sintetizzare il nostro pensiero sul programma Raggi-Meleo. Rispetto alle pessime premesse gettate dalle precedenti amministrazioni, il piano risulta senz'altro soddisfacente; rispetto a quelle che sono le reali esigenze di Roma in materia di mobilità è troppo poco per fare quello scatto che faccia veramente ripartire la città.
Volendo formulare una valutazione oggettiva, e non influenzata dalla prospettiva del recente passato, non si può non constatare che qualche chilometro di binari tramviari in più, quantunque benvenuto, non inciderà in maniera significativa a livello globale.
Questa è forse la dicotomia che sconta maggiormente la giunta Raggi: da una parte c'è la consapevolezza di una città lasciata in condizione pessime e con uno spaventoso debito di 12 miliardi di euro, dall'altra una forza di governo presentatasi per compiere un grande cambiamento.
Il cambiamento è da intendersi come ordinaria amministrazione o come una gestione ottima della città?
A voi il giudizio.


martedì 17 gennaio 2017

Incontro con ATAC sulla Carta dei Servizi

Probabilmente, dopo la firma del nuovo contratto di servizio tra Regione Lazio e Atac, che sarà rinnovato per affidamento diretto per altri 3 anni, grazie a un cavillo europeo (Regolamento dell’U.E. n.1370/2007), qualcuno ha iniziato a percepire che i comitati dei pendolari servono, anche perchè a volte ne sanno più dei gestori e dei proprietari delle linee ferroviarie.

Fatto sta che, dopo tanto tempo, siamo stati invitati da Atac ad aprire il tavolo di confronto per la stesura della nuova Carta dei Servizi, che segue appunto il rinnovo del contratto.

Questo è l’invito.



Faremo un dettagliato resoconto al termine della riunione, sperando di poter far comprendere che i tre comitati sono presenti non per fare le belle statuine funzionali alla condivisione della loro carta dei servizi, ma per aprire una discussione che porti alla redazione di un documento più rispondente possibile alle esigenze di monitoraggio di un servizio pubblico.

A presto