![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh7MuoBd_sv12Yw3LJH4L_WKAxVcxv1mnxnwZZeSoE4Q0u-5HZ_WFMbi_NS5cQsmIoPfrU1YvZ3BYTm3NvFSNLZrhvbJikmbRt2B34Psm5vfP8JVnNWr_PTNdg6nuT7bo4X2bqPasJt7J8/s200/14884566_804114766358196_5855684418422074291_o.jpg)
Rispetto agli inizi di settembre,
quando con la commissione dei blog avevamo denunciato una situazione del
servizio a dir poco aberrante, ci sono stati miglioramenti che hanno consentito
un ritorno quasi completo alla normalità. Nonostante tutto, ad oggi gli operai
di Centocelle non sono riusciti a mettere insieme neanche per un giorno i
9 treni necessari a garantire i chilometri giornalieri previsti dal contratto
di servizio con la Regione Lazio: troppi guasti e troppi pochi investimenti su
questa tratta del trasporto pubblico romano.
Chiederemo quindi alla Commissione lo stanziamento di risorse per
riaprire la tratta sospesa Centocelle-Giardinetti, atto più volte annunciato
dalla presente giunta in campagna elettorale e formalizzato all’unanimità in
Assemblea Capitolina.
Perché la riapertura sia duratura
è necessario che a questa corrisponda un indirizzo politico che valorizzi la
ferrovia: nuovi binari e nuovi treni per prepararsi al futuro prolungamento dal
GRA fino ai poli universitari e ospedalieri di Tor Vergata.
In questo quadro complesso sarà
anche necessario chiarire come la procedura di cessione della proprietà dell’infrastruttura
dalla Regione Lazio al Comune di Roma influenzerà le tempistiche e la
trasformazione in metro-tram.
Vi aggiorneremo sulle risultanze
di questo importante appuntamento.
Nessun commento:
Posta un commento